Sardegna nuragica
  • September 7 November 27, 2021


Research Mariana Siracusa
Graphic design Alberto Antoniazzi






The exhibition showcases the peculiarities of Nuragic architecture in Sardinia.





“È certo più facile scrivere la storia naturale della Sardegna che la storia dell’uomo in Sardegna, più facile parlare delle formiche e delle api che popolano l’Isola, che parlare della storia dei Giudicati – api e formiche che sono si quelle che vediamo con i nostri occhi, ma potrebbero essere anche quelle dell’età nuragica, indifferentemente. Perciò, se penso agli uomini, li vedo come formiche o api, li vedo come specie che dura immutata da millenni. È in virtù di questa continuità che la preistoria vive in Sardegna. [...] L’antichità di questa terra non è grandiosamente distesa nei secoli, architettonicamente composta, ma ridotta a frammenti, a spore, ognuna delle quali racchiude in sé l’archetipo dell’originario fungo pelasgico”. Giuseppe Dessì











CASA ARZALE, MARCO ZANUSO, 1962


CASA QUADRATA, CINI BOERI, 1967


CASA HARTLEY, ALBERTO PONIS, 1970


CASE DI PALMA, UMBERTO RIVA, 1971





Resources:
Exhibition Booklet


  




Via Lazzaro Spallanzani 19, 20129 Milan, Italy
From Tuesday to Saturday: 10 am – 1 pm; 2:30 pm – 7 pm
Instagram @spazioprojects; Youtube @spazioprojects
Subscribe to our newsletter